
L'idea di progettare e costruire elettroniche audio "diverse" arriva da molto
lontano. Negli anni ottanta le apparecchiature audio, anche quelle a valvole,
erano in qualche modo tutte uguali! Molta controreazione nei circuiti,
alimentazioni non propriamente "curate", circuiti elettrici molto convenzionali
o addirittura progettati con molta ispirazione, se non addirittura tali e quali,
alle realizzazioni dei decenni trascorsi. Dopo la realizzazione del primo
braccio "made in Italy" per giradischi e testine moving coil, progettammo il
primo preamplificatore (VP-04) in controtendenza alle realizzazioni dell'epoca:
zero controreazione parziale o locale e totale, bias ottico catodico a led,
alimentazione shunt parallelo a mosfet, circuiti phono con RIAA passiva. Per
quell'epoca (1985) erano circuiti "eretici"! Nel 1986 fummo i primi in
assoluto a proporre l'amplificatore integrato ibrido valvole-mosfet (VFI-70mm);
è vero che già esistevano amplificatori ibridi valvole-mosfet e anche
transistor-valvole, ma erano solo dei finali di potenza, non amplificatori
integrati. L'idea originale è nostra, anche se oggi la produzione e i modelli di
ampli ibridi abbondano sul mercato hifi, forse anche un po' troppo ispirati al
nostro progetto originale... Il CDP-1T fu progettato e costruito nel 1989:
il primo cd player italiano ed europeo a valvole. Non potevamo sicuramente
introdurre sul mercato un prodotto simile alla concorrenza. Il CDP-1T si
differiva dagli altri CD-Player perché era a valvole, perché fu eliminato il
convertitore I/V attivo e sostituito da un circuito completamente passivo che
permetteva di interfacciare direttamente l'uscita del DAC (digital-analog
convertor, il componente che converte i segnali digitali in analogico)
all'ingresso della griglia della valvola senza nessun altro componente a stato
solido tra i due. Anche il nostro CD Player non ha nessun circuito di
controreazione. Elegantemente inventammo anche il circuito " drive-the-cathode",
ovvero il pilotaggio controllato del catodo della valvola che permette di
utilizzare bassi valori resistivi catodici e conseguentemente controllare senza
aggiunta di controreazione il guadagno della valvola. Naturalmente queste
soluzioni e circuiti sono utilizzati nei CD-Player dell'attuale produzione.
Potevamo forse esimerci dallo sperimentare i nuovi formati audio? No di certo!
Ecco arrivare il primo DVD player costruito in Italia (SMC-100 / 1998), seguito
direttamente dal primo lettore SACD / DVD-A e CD a valvole: l' SCD-3.
Naturalmente il tutto costruito sempre con le nostre idee originali: cablaggio
misto con filo e circuito stampato, condensatori in polipropilene costruiti su
nostre specifiche, selezione accurata della componentistica attiva e passiva
(valvole, resistenze, condensatori). Progettazione interna di ogni singolo
componente critico: circuito stampato (alcuni circuiti stampati sono prodotti
internamente alla ditta stessa), chassis -telaio in metallo ad alto spessore
(1,5-2 mm), pannelli frontali anti-magnetici in metacrilato ad alto spessore (10
mm), collaudi ipercritici di ogni apparecchio prodotto con "burn-in" minimo di
24 ore.
DAC
.gif)
LECTOR
DIGITUBE
s192 €. 1.790,00 Per prezzo
scontato
TELEFONA / E-MAIL
D A C a valvole 32/192
Khz input: aes-ebu / spdif / USB Con selettore 5
ingressi selezionabili / WC input / spdif out
The new Digitube S-192 digital tube D to A converter is
based on 32 bit dac from AKM, high-resolution dac,
output circuits is design around vacuum tube type
miniwatt as ECC-81/12AT7. Digital signals are accepted
up to 192 kHz 24-bit on all inputs, USB input too. The
Digitube S-192 is also equipped with word clock input
and digital spdif output for general purpose application.
T h e d i g i t a l i n p u t s : - Spdif IEC-958
as RCA connector @ resolution 192 Khz 24 bit - Spdif
IEC-958 as BNC connector @ resolution 192 Khz 24 bit -
AES-EBU AES-3 as XLR connector @ resolution 192 Khz 24
bit - Opto toslink digital input @ resolution 192 Khz 24
bit - Asyncronous USB PC/MAC input @ resolution 192 Khz
24 bit support stable KS/WASAPI protocol at high speed
comunication O u t p u t / i n p u t d i g i t a l s
e r v i c e s : - Word Clock (W.C.) clock input -
Spdif as BNC output A n a l o g o u t p u t : -
Unbalanced output as 2.5 volt 250 ohm P e r f o r m a n
c e s : Input selector by sequential single shot
by push button, led indicator for selected input. Led
indicator for analog and digital supply Led lock for
spdif / aes-ebu input Display frequency indicator for 32
/ 44.1 / 48 / 88.2 / 96 / 176.4 / 192 / Windows driver
for XP/Vista/Seven at 32 and 64 bit supplied by CD rom,
update service downlod from web No any driver required
for OSX-Apple mac computer ( the USB interface is native
as real USB-2) Type of Unit Digital to
Analog converter with usb input Output impedance 250 ohm
Jitter interface 20 ps Frequency Response 15 - 96
kHz +/- 1 dB @ hi-res input 192 Khz Input digital
Impedance 75 ohm spdif / 110 ohm aes-3 Harmonic
Distortion THD < 0.1 % S/N Ratio 100
dB ( A-weighted ) Tube output ECC-81/12AT7 x 4 AC
Main Voltages 100/110/230/240 VAC - 50/60 Hz - 100
VA Dimensions ( W x D x H ) 430 mm x 300 mm
x 55 mm Weight ( Net - Gross ) 8 kg - 10 kg
COMPACT DISC

LECTOR
CDP 707+PSU7
€. 5.200,00
Il nuovo PSU-7 è stato progettato
specificatamente per il CDP-7 : ne esalta ulteriormente le caratteristiche
sonore, c’è ancor maggiore “fluidità” nell’ascolto dell’evento musicale.
L’alimentatore PSU-7 non sostituisce il precedente PSU-3T, è alternativo e
opzionale e può essere fornito anche successivamente in permuta .Il PSU-7
utilizza un separatore galvanico parametrico con potenza di 500 V/A capace anche
di alimentare altri componenti esterni come preamplificatori, finali di potenza
ecc. tramite la presa di uscita normalizzata IEC presente sul pannello
posteriore. Quattro trasformatori toroidali coadiuvati da filtri
“shunt/parallelo” e “serie” provvedono ad un efficiente filtraggio per ridurre i
disturbi simmetrici, asimmetrici e misti ormai sempre presenti sulla rete
elettrica di casa. E’ stato implementato anche il filtra “Blocca DC” con
selettore a due pendenze di intervento HIGH e LOW, il filtro interviene sui
residui di corrente continua introdotti nella rete elettrica dagli alimentatori
a commutazione presenti diffusamente sui vari elettrodomestici che si utilizzano
in ambito casalingo. Completa la dotazione del PSU-7 un display che monitora la
tensione di alimentazione della sezione analogica, così è semplice verificare la
qualità della tensione anodica che alimenta le valvole termoioniche
Type of Unit Power supply unit for CDP-7 only Residual AC noise level
better than 50 uV Power Transformers 4 power transformer / 1 galvanic isolator
DC Block filter Two levels selectable by >/=3 V Low and </= 9V HIGH Voltage led
monitor display 5 led display led voltage monitor for analog quality check Total
command toggle switch 5 toggle commands: power on main/analog/digital/heater/dc-filter
Outputs Multiway connector for CDP-7 IEC output for slave units mains supply AC
Main Voltages 100/110/230/240 VAC - 50/60 Hz - 100 VA Dimensions ( W
x D x H ) 440 mm x 300 mm x 100 mm Weight ( Net - Gross ) 17
kg - 18 kg

Legenda istruzioni
Clicca
per qui per vedere : FOTO PRODOTTO
Clicca
per qui per vedere : ISTRUZIONI PRODOTTO
Clicca
per qui per vedere : CATALOGO,PROVA RIVISTE SPECIALIZZATE PRODOTTO
Nota
bene *
Per ordinare o avere
gli ultimi prezzi aggiornati telefona al
0174 670100
o invia un E-mail a
info@newaudio.it
*I prezzi indicati
sono di listino ufficiale delle case produttrici ,nel
caso di diffusori si riferisce al prezzo del
singolo diffusore per offerte ed eventuali
promozioni telefonare o inviare e-mail.
*Il
presente listino sostituisce ed annulla ogni precedente. Le caratteristiche e i
prezzi indicati possono variare senza preavviso telefonare o inviare un
e-mail per ulteriori domande e conferme sui prezzi sopra riportati.
*Tutti i marchi citati nel presente listino sono di proprietà e
registrati alle rispettive Case Produttrici
*Prezzi
franco
nostro magazzino

|